Visualizzazione post con etichetta About me. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta About me. Mostra tutti i post

lunedì 25 agosto 2014

Ciao,
Un post veloce per dirvi che anche ClaraBelle Couture è su Bloglovin! Per seguirmi cliccate sull'icona "Follow this blog with bloglovin" nella sidebar!

Hi,
Clarabelle Couture is on Blogloving! Please click on the fashion icon in the sidebar to follow!



E ora due righe di servizio per me per autenticare il mio blog:

<a href="http://www.bloglovin.com/blog/12763875/?claim=qhyktset6gt">Follow my blog with Bloglovin</a>

Un bacione e a presto,

Kisses,
Piera

mercoledì 28 maggio 2014

What I love - parte quinta

Ciao,

Eccoci arrivati all'ultimo appuntamento con "What I love", la serie proposta da Manu per conoscerci meglio.

Oggi parliamo di creatività.
Sapete che amo cucire, mia mamma e prima di lei mia nonna mi hanno insegnato a usare ago e filo e ho cominciato sin da piccola a fare i primi lavoretti di cucito a mano, orlini e piccoli rammendi.
Poi, quando le paure di mia mamma sono venute meno (a sentire lei sembrava che la macchina da cucire dovesse mangiarmi le mani), ho cominciato a cucire a macchina.









Ma la mia curiosità non può fermarsi al cucito: è più forte di me, la cosa che più mi appassiona è l'idea di imparare una nuova arte.

Card making

Card making

Telaio
 
Che sia la maglia, l'uncinetto, il chiacchierino, il decoupage o il ricamo, tutto ciò che coinvolge mani, mente e fantasia mi rilassa e mi diverte.

Jewelry making - segnapunti

Maglia

Uncinetto
Chiacchierino ad ago

Decoupage

Punto croce - porta aghi

Punto croce - portagioie

Ora ho due chiodi fissi, fotografia e scrittura creativa: vediamo se il prossimo anno riuscirò a frequentare almeno uno di questi due corsi!

Direi che... non è tutto! Mi sono divertita tantissimo a raccontarmi e a leggere i post di tutte le creative che hanno partecipato a questa iniziativa e alla fine mi rendo conto che si potrebbe continuare: le cose che amiamo sono tantissime!

Come sempre vi invito a visitare i blog delle altre amiche che hanno aderito all'iniziativa:


Che dite, facciamo un "What I love - parte sesta"?
Un bacione e a presto,

Piera


mercoledì 21 maggio 2014

What I love - parte quarta

Ciao,
Eccoci al quarto appuntamento con What I love, iniziativa promossa dalla splendida Manu per conoscerci un po' di più.

Oggi parliamo di organizzazione.

Dovete sapere che prima della nascita di Niccolò ma anche nei suoi primi due anni di vita avevo tutto sotto controllo: sapevo esattamente cosa dovevo fare e quando dovevo farlo senza bisogno di annotare nulla, era tutto stampato a grandi lettere nella mia mente. La casa si gestiva praticamente da sola, avevo il mio lavoro, mi prendevo cura del bambino e di mia mamma che aveva seri problemi di salute, tutto senza il minimo sforzo apparente.

Poi improvvisamente il crollo, la sensazione di non avere più tempo per nulla: ho cominciato a vedere la casa che andava sotto sopra, giocattoli dappertutto che mi impedivano di tenere i pavimenti puliti, fogli sparsi per ogni dove, cose in cucina che non sapevo più dove mettere. La cosa peggiore era che, pur sapendo di avere tanto da fare, non sapevo più da dove cominciare! Non vi sto a raccontare la sensazione di frustrazione: passavo la settimana al lavoro e il sabato e la domenica a pulire e mi sembrava di essere sempre al punto di partenza.

Finché non ho scoperto un paio di gruppi su facebook che cantavano le lodi di uno strumento meraviglioso: l'agenda!!!


Mi sono sempre piaciute, chi di noi non ha decorato e personalizzato i diari di scuola in modo da renderli i "nostri" diari? Nell'era del digitale però le avevo decisamente sottovalutate!

Ora vi faccio vedere la mia agenda, molto "asciutta", senza troppi addobbi e ghirigori ma estremamente funzionale, almeno per me che ho sempre tanto da scrivere!

Calendario annuale, mi serve più che altro per il lavoro, per pianificare le ferie e i permessi per visite mediche ed esami miei e della famigliola.


Calendario mensile: segno tutti gli appuntamenti, i compleanni, le scadenze e quelle poche cose da pagare che non passano attraverso il rid bancario (se non ci fosse davvero sarebbe impossibile stare dietro a tutto)!


Calendario settimanale: ogni domenica, settimana dopo settimana, segno gli appuntamenti già fissati sul planning mensile e tutto quello che si è aggiunto in corso d'opera.


Sul fac simile del calendario settimanale ho strutturato anche il calendario per il cucito:


Infine la mia preferita, la lista dei "To Do" che preparo giorno per giorno. Ancora non riesco ad organizzarla settimanalmente, di solito la compilo il giorno prima per il giorno successivo ma per ora mi va benissimo così.


Mi piace perché ci sono i bicchieri d'acqua (io non mi ricordo mai di bere), ho segnato quanta frutta e quanta verdura consumo durante il giorno, soprattutto ho dato spazio anche agli appuntamenti quotidiani piacevoli; di certo non dimenticherò mai di prendere un buon caffè con mio marito o di passare un po' di tempo con Niccolò ma se segnassi solo i doveri sarebbe davvero troppo opprimente: diamo spazio anche alle cose belle che rallegrano la nostra quotidianità!

Ho trovato anche il piano delle pulizie settimanali, i menù settimanali, un piano per gli argomenti da trattare nel blog e un piano per la gestione del budget mensile: a queste cose sto ancora lavorando.

Tutte queste pagine si trovano gratuitamente su internet: se siete interessate all'argomento fatemelo sapere nei commenti e preparerò un post con tutti i link utili.

In quest modo sono riuscita a riprendermi il mio tempo. E voi vi sentite libere o schiave delle troppe cose da fare? Raccontatemi le vostre sensazioni, siamo in tante e aiuta a non sentirsi delle mosche bianche!

Come sempre vi invito a visitare i blog delle amiche che hanno aderito all'iniziativa:


Un abbraccio e a presto,

Piera

venerdì 16 maggio 2014

Quando i bambini insegnano alle mamme è "Saponarte"!

Ciao,

Oggi vi rendo partecipi del progetto realizzato dal mio Piccolo Creativo!


Piccole saponette impastate a scuola in occasione della festa della mamma:


Sono davvero carine ed è un peccato che non possiate sentire il profumo!


Io non ho mai realizzato saponette, non so nemmeno da dove cominciare, così Sabato mattina Niccolò mi insegnerà come fare!

Non è meraviglioso? Per me è motivo di grande orgoglio e lui si sente così compiaciuto al pensiero di fare da maestro alla sua mamma!

Nel pomeriggio, dopo la scuola, il mio insegnante ed io prepareremo la lista di tutto l'occorrente, poi andremo a fare shopping creativo insieme!

Un bacione e a presto,

Piera

mercoledì 14 maggio 2014

What I love - parte terza

Ciao,

Eccoci alla terza puntata del progetto proposto da Manu.
Oggi parliamo di condivisione:



E' il mio modo di essere ed è l'idea che mi ha spinta ad aprire il blog: sin dai tempi della scuola ho sempre condiviso le informazioni e le abilità in mio possesso con le persone che mi circondavano e, come un'onda che ritorna, ho sempre trovato persone disponibili ad aiutarmi a colmare le mie lacune.





Sono così anche sul lavoro: se vengo a conoscenza di un sistema per fare prima e meglio lo condivido, se qualcuno dei miei colleghi ha bisogno di informazioni che io ho a portata di mano o "di memoria", sa di poter contare su di me... Nel mondo del lavoro, purtroppo, la competitività è altissima e spesso è difficile trovare persone disposte a condividere a loro volta ma quando succede si crea davvero una bella squadra, il clima lavorativo è molto più sereno e anche io torno a casa col sorriso e sicuramente molto meglio disposta nei confronti della vita!



Penso che la capacità di condividere per noi donne sia una grande forza e una grande risorsa: grazie per tutto quello che condividete con me!



E nello spirito della condivisione vi invito a visitare i blog delle altre amiche che aderiscono all'iniziativa:


Un bacione e a presto,
Piera

mercoledì 7 maggio 2014

What I love - seconda puntata

Ciao,

Eccomi alla seconda settimana del percorso proposto da Manu: oggi parliamo di scienza e bambini!

Nonostante un amore sconfinato per le materie umanistiche, tanto che avrei preferito passare le notti impegnata in versioni dal greco antico, la mia formazione è scientifica.

E anche se gli studi successivi alla maturità scientifica mi hanno portato su percorsi diversi, rimane il desiderio di informarmi e sperimentare.
Spesso mi trovo a navigare in internet alla ricerca di situazioni giocose e allo stesso tempo istruttive da proporre a Niccolò che, tra l'altro, da grande vuole fare lo scienziato "Perché Peter Parker e il Dr. House sono due grandi scienziati e salvano le persone!!!"
Pensiero bellissimo e bellissimo il fatto che a quattro anni e mezzo sapesse compitare perfettamente "colonna vertebrale"... Basta sorvolare sulla domanda "Mamma, perché il Dr. House vuole sempre il Vicodin?"

Tornando ai nostri esperimenti scientifici, abbiamo ricreato la pioggia in una pentola, fatto ballare l'uvetta nell'acqua minerale e fatto galleggiare una graffetta per poi farla affondare toccando l'acqua con la punta di uno stizzicadenti bagnata nel sapone liquido.

Recentemente è riemerso in mio figlio il desiderio di giocare con lo "slime", così gli ho proposto di creare insieme un fluido non newtoniano in cui imprigionare Spiderman, Michelangelo e Donatello.




Se anche voi volete divertirvi con i vostri bambini la ricetta è semplice: amido di mais, acqua e alcune gocce di tempera per colorare il composto. Miscelate in un contenitore un dito di acqua con la tempera e poi aggiungete gradualmente l'amido di mais, stemperando per non formare grumi, fino a quando avrete ottenuto un composto che si presenti appena un po' più denso rispetto allo yogurt. Dove sta la magia? Prendete un po' di composto e cominciate a schiacciarlo tra le dita o a girarlo tra i palmi delle mani come a formare una pallina: agite velocemente e noterete che avrete fra le mani una pasta modellabile... Ma appena vi fermerete il composto tornerà fluido e colerà dalle vostre mani di nuovo nella ciotola. Un esempio filmato di quello che vi sto raccontando lo trovate qui.
Noi ci siamo divertiti per un'oretta buona!
Poi ho proposto a Niccolò questo filmato su RAIscienze : ovviamente non ha resistito e lo ha guardato tutto!

E a voi piace fare esperimenti scientifici con i vostri bambini? Se sì raccontatemeli, li proverò sicuramente!

Per chi si fosse sintonizzato oggi lascio il link al primo post con gli indirizzi di tutte le creative coinvolte!

Un bacione e a presto,

Piera

giovedì 1 maggio 2014

What I love!

Ciao!

Anche se con un giorno di ritardo perché, lo confesso, scrivo quando riesco a trovare il tempo e non ho mai capito come si programmano i post, partecipo con gioia all'iniziativa proposta da Manu: vi racconterò per cinque settimane di cinque cose che amo e che mi fanno stare bene e, per i prossimi post, cercherò di rispettare la scadenza del mercoledì, prometto!

Cominciamo con la prima: adoro sciare! I ricordi della mia infanzia mi riportano in Aprica e se penso agli ultimi sette anni, periodo in cui ho letteralmente abbandonato gli sci, prima per la gravidanza, poi perché Niccolò era ancora troppo piccolo per seguirmi, posso dire che in assoluto è stata la cosa che più mi è mancata.
Non so spiegarvi, l'aria fresca, il sole, la ricerca della curva perfetta, la neve che scrocchia sotto gli sci, affrontare ogni discesa cercando di dare il meglio di me, tutto questo mi fa sentire viva e mi fa stare bene.


Immagine dal sito www.apricaonline.com
Quest'anno anche Niccolò ha cominciato a sciare e sono davvero felice di avergli trasmesso questa passione: ha affrontato le prime sfide, è caduto e si è rialzato, abbiamo gareggiato e, ovviamente, ha sempre vinto lui!

baradello
Immagine dal sito www.apricaonline.com
Ora so che tante di voi ripensando all'inverno staranno provando brividi di freddo e probabilmente in questo momento penserete: "Mare, caldo, sole, estate, sdraio e ombrelloni, costume, pareo e libertà... Ma chi te lo fa fare di infagottarti in una tuta da sci e uscire al freddo e al gelo?

Immagine dal sito www.apricaonline.com
La risposta è una sola, tutto questo immenso!

Immagine dal sito www.apricaonline.com
E, perché no, una bella cioccolata calda con panna immediatamente dopo l'ultima discesa della giornata!

Immagine dal web

Premesso che tutte le stagioni hanno una loro bellezza, se anche voi amate l'inverno fatemelo sapere: ora sono davvero curiosa! E soprattutto, qual'è la cosa che più vi piace fare nelle stagioni fredde, quella che per voi rappresenta una dolce coccola?

E non dimenticate di visitare i blog delle altre creative che hanno aderito all'iniziativa: io ho scoperto blog che non conoscevo e che mi hanno davvero ispirata!


E ovviamente, in ultimo ma non ultimo, quello di Manu, ideatrice di questa bella iniziativa:


Un bacione e a presto,

Piera

venerdì 10 gennaio 2014

Nuovo corso patchwork free su Craftsy: Block of the month 2014!

Ciao,

Prima di tutto volevo ringraziavi per la vicinanza che mi avete mostrato con i commenti all'ultimo post. Vedo che, salvo rare eccezioni, i mariti in questo si somigliano!
Non parliamo poi del montaggio: in casa ho montato tutti i mobili Ikea che abbiamo; ovviamente la versione dell'uomo di casa è esattamente opposta alla mia e quando gli ho chiesto "Scusa ma tu quale mobile avresti montato?" ha risposto: "Tutti! Ti ricordo che il fermo anti-ribaltamento l'ho messo sempre io!"

Vabbè, passiamo alle cose serie, vi  faccio vedere il porta-rotolo montato (da me ovviamente):


Il rotolo di carta che vedete è sempre Ikea. Per chi, come me, ha partecipato al GDA organizzato da Daniela sul blog Scuola di Cucito per l'acquisto del rotolo di carta velina, questo porta-rotolo potrebbe risultare troppo piccolo ma solo di un paio di centimetri; io ovvierò a questo inconveniente aggiungendo un paio di spessori ai lati dell'assicella che fa da giunzione tra i due laterali: le viti sono molto lunghe quindi la cosa sicuramente funzionerà... Non è escluso un prossimo tutorial di falegnameria stile "Paint your Life"!

Ora invece il motivo principale del post anche perché altrimenti darei i titoli a caso :-)

Sulla piattaforma Craftsy parte il corso gratuito "Block of the month 2014": in pratica si tratta di un SAL, ogni mese si cuce un blocco patchwork seguendo le istruzioni del video e alla fine dell'anno avremo dodici blocchi che uniti formeranno il top per una coperta patchwork. Quest'anno inoltre le esperte spiegheranno come applicare le teorie sul colore, quindi avremo un primo blocco con colori analoghi, un secondo con colori complementari, poi colori freddi, colori caldi e via discorrendo.

FREE Block of the Month class at Craftsy.com

Per chi vuole iscriversi questo è il link: 2014 Craftsy Block Of The Month; come sempre vi ricordo che è obbligatorio registrarsi sulla piattaforma con indirizzo e-mail o accesso facebook.

Quest'anno, a differenza degli altri anni, mi sono ripromessa di seguire il progetto mese per mese: in questo modo il lavoro non mi peserà e a dicembre vi mostrerò la mia coperta finita...

...E con questa mega promessa da parte di una che ha UFO dappertutto vi lascio al meritato riposo!

Un bacione,

Piera

giovedì 9 gennaio 2014

Gita all'Ikea! - At Ikea!

ENGLISH VERSION  HERE

Ciao!

Suonino le trombe, rullino di tamburi! Ieri, in occasione del mio compleanno, mio marito mi ha accompagnato all'Ikea!!!
Per mio marito è sempre una grande sofferenza, è così anche per i vostri? Gli risparmierei questo supplizio anzi, risparmierei a me stessa il supplizio di dover sopportare le sue lamentele e andrei volentieri con un'amica ma dovrebbe quanto meno tenermi il pargoletto, cosa che ovviamente non fa...
E un'ora di parcheggio allo smaland è troppo poco!

Ieri però non mi ha potuto dire di no, portato il bambino a scuola siamo partiti verso l'agognata meta, non senza fermarci prima in tutti i negozi di articoli sportivi lungo la via! E aveva anche il barbaro coraggio di raccontare alle commesse "Stiamo andando all'Ikea, sa quando mia moglie mi chiede una cosa non dico mai di no!" :-p
E loro "Signora, com'è fortunata, che bravo marito!"

Oggi mi vendico raccontando qui tutta la verità!!!

Ora vi mostro con orgoglio i miei acquisti: prima di tutto le stoffe a mega pois nei due colori rosso e nero, che la scorsa volta avevo lasciato in negozio per mancanza di tempo (sempre per via del pargolo parcheggiato allo smaland) e di fondi; queste sono in cotone, la prossima volta le porto a casa nella versione cerata!


Poi vista la resa del lino grigio con i sacchettini porta gioielli ho ripetuto l'acquisto e già che c'ero l'ho preso anche in color lino naturale; ho trovato anche il cotone a quadrettini, quello che sparisce magicamente appena arriva e non me lo sono lasciato scappare!


Infine, sempre al reparto tessile, la scatola dei miracoli: chiusa sembra il kit del pronto soccorso...


Aperta invece... "Pronto soccorso" sì ma "Pronto soccorso sarta"!


Mentre estraevo il tutto l'ho fotografato, come una bimba che apre i regali vi rendo partecipi della mia gioia: tutto quanto serve per il taglio; lo scuci-punti si vede?


Infila aghi con cordino per appenderlo al collo e non perderlo più, particolare per me fondamentale!


Spilli, gessetti e spille da balia:


Infine ditali, aghi, metro, segna-orli e mascherina stancil


Nel reparto bimbi ho trovato un altro oggetto utilissimo: il porta rotolo su cui infilare i rotoli dei nastri e delle passamanerie; non l'ho ancora montato così ve lo mostro da catalogo:


Ne ho presi due, ancora non ho deciso se regalare il secondo al bambolino o se tenerlo per me e metterci il rotolo di carta velina... Credo che la seconda ipotesi avrà la meglio!

Che dite, non mi sono fatta un gran bel regalo?

Un bacione e a presto,

Piera

Ciao!

Drum roll please! Yesterday, on the occasion of my birthday, my husband came with me to Ikea!
For my husband is always a big suffering, what about your husbands? I would go with a friend, this would save my husband from this torment; indeed, this would save me the torture of having to endure his complaints! But he should at least stay with our child, which of course he does not ...
And only one hour of parking at the Småland is not so much time for my shopping list!

Yesterday, however, he could not say no: while our child was at school we went towards the coveted goal, not without stopping first in all the sports shops along the way! He also had the barbarian courage to tell the shop girls "We are going to Ikea, when my wife asks me something I never say no!" : -p
And the shop girls "Madam, you're so lucky, what a wonderful husband! "

Today I take my revenge by telling the whole truth here!

But this post is to show you the purchases I'm so proud of: first of all these fabrics with mega dots in two colors, red and black; last time I went to Ikea I left these in the store for lack of time and to not get out the budget; these are made ​​of cotton but next time I'll buy the oil cloth version!


Then, after testing with the jewelry-purse, some gray linen and while I was there I saw also a beige linen; then I found this check cotton fabric, the one that can rarely be found: I could not leave without these!