Visualizzazione post con etichetta Sartoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sartoria. Mostra tutti i post

venerdì 7 novembre 2014

Count Dracula is back!!!

Please click on the Union Jack on my blog post to read this in English

Click Here for English   Language

Ciao, 
Oggi ho un po' di tempo per mostrarvi il mio Conte Dracula! 

Si tratta di un progetto di cucito veloce che ho realizzato lo scorso giovedì: direste voi che questo ragazzo spaventoso è lo stesso che avete visto qui, qui e qui


Ho disegnato il modello nel primo pomeriggio, tagliato i miei tessuti in serata e cucito il mantello e lo jabot. La camicia è la stessa che ho usato qui per il pirata.
Ho finito intorno all'una di notte, dormito quasi niente ma volete mettere la soddisfazione!!!
Mi piace la forma del collo, ho usato un pezzo di feltro, tagliato a forma di mezza luna, per mantenere il collo alzato sul retro: ha funzionato benissimo!


Un trucco spettrale e il mio conte Dracula era pronto per uscire e spaventare tutti, anche se stesso: quando ho finito con il make-up, proprio come un vero vampiro, non voleva guardarsi nello specchio, aveva paura dalla sua stessa immagine riflessa! 



Durante la notte di Halloween il mio Dracula correva per le strade insieme ad altri piccoli fantasmi e streghe: le persone sorridevano al loro passaggio... Penso che per lui questi saranno i ricordi di un'infanzia meravigliosa!!! 

Per oggi è tutto!

Un abbraccio e a presto, 

Piera

Click Here  for English   Language

Hi,
Today I've a little bit of time to show you my Count Dracula!

This is a quick sewing project I made last thursday: can you say this spooky boy is the same kid you've seen here, here and here?



I've drawn the pattern in the early afternoon, cutted my fabrics in the evening and sewed the cape and the jabot. The shirt is the same I used for the pirate here. I finished around 1 a.m. friday but...

sabato 1 novembre 2014

Omni Tempore Adult review

Please click on the Union Jack on my blog post to read this in English

Click Here for English   Language

Ciao!
E' stata una settimana dedicata al cucito, tre i progetti realizzati e di cui raccontarvi ma voglio iniziare con la Omni Tempore per adulti.
Ho avuto la fortuna di poter testare questo modello per Sofilantjes Patterns e mi sono divertita tantissimo a cucire ben due Omni Tempore, una per mio marito e una per me!



E così vi faccio conoscere anche la mia dolce metà!

Ma torniamo alla recensione del cartamodello, come si può vedere dalla foto in alto il modello offre un sacco di possibilità: per mio marito ho optato per una felpa con cappuccio. Ho scelto un cotone pesante, la percentuale di elasticità è vicina al 25%.
Ho tagliato subito il tessuto buono: mi fido molto di questa donna meravigliosa che sta dietro il marchio Sofilantjes, ha occhio per le taglie e la vestibilità del capo e devo dire che con i suoi cartamodelli vado sul sicuro, il risultato è garantito!
Mio marito è entusiasta di questa felpa!
Non ho potuto resistere e ho scattato una foto a padre e figlio: vi ricordate la Omni Tempore 12M-14Y? Qui anche Nikko indossa la sua Omni Tempore in piquet di cotone, con maniche corte e cappuccio:



Questa invece è la Omni Tempore che ho realizzato per me: stesso cartamodello, taglia più piccola! Ho voluto provare qualcosa di diverso e mi sono permessa di sperimentare con questa maglina in lana: il risultato è un capo di maglieria perfetto da indossare anche al lavoro!


Voglio farvi vedere anche un dettaglio della scollatura: a me piace tantissimo il motivo creato dal colletto sovrapposto!


In questa foto si vede bene anche la trama del tessuto, la percentuale di elasticità è del 75% ma il tessuto non si deforma quindi è comunque perfetto per questo progetto.

E ora un po' di notizie: se vi piace questa famigliola Omni Tempore e volete provare a cucire questi capi super facili e veloci da realizzare, potete acquistare il cartamodello della Omni Tempore Adult nello shop online Sofilantjes, nello shop Etsy e nello shop Craftsy con uno sconto del 30% (fino al 3 novembre) oppure potete acquistare il "pacchetto famiglia", composto dal cartamodello Omni Tempore Adult e dal cartamodello Omni Tempore 12M-14Y, anche questo in vendita con lo sconto del 30%.

E, come suggerisce Annemieke, "Create una maglia o una felpa come più vi piace. Utilizzate il cappuccio o il colletto. Rifinire con un orlo o con i polsini. Aggiungete il bordo in vita e la tasca a marsupio. Mixate gli elementi fino ad ottenere la maglia perfetta per voi." In fondo siamo noi le stiliste!

Per oggi è tutto, ma nei prossimi giorni vi farò vedere la mia creazione per la notte di Halloween: il Conte Dracula è tornato !!!

Un bacio e a presto,

Piera

P.S.: questo non è un articolo sponsorizzato: semplicemente mi sono divertita a testare questo modello, condivido con voi le mie impressioni e vi fornisco le informazioni utili a reperire il cartamodello se vorrete acquistarlo ma nessun compenso verrà percepito dalla sottoscritta per questo articolo o eventuali vendite.


Click Here  for English   Language

Hi!
Lots of sewing projects this week but I want do begin with the Omni Tempore Adult. I've been so lucky to be chosen as a tester for this pattern by Sofilantjes Patterns and I really enjoyed sewing these two Omni Tempore for my hubby and me!


As you can see from the pic above the pattern offers lots of possibilities: for my hubby I decided to make a hoodie. I choose an heavy cotton, percentage of stretching 25%.

martedì 21 ottobre 2014

Felpa unisex: Rowan Tee by Titchy Threads!

Please click on the Union Jack on my blog post to read this in English

Click Here for English   Language

Ciao!

Come sapete sto testando alcuni cartamodelli per un gruppo di fantastiche stiliste indipendenti, svincolate dai quattro grandi marchi di cartamodelli che producono a livello industriale.
Mi piace moltissimo perché, dovendo rispettare delle scadenze, sono obbligata a pormi degli obiettivi specifici che non posso assolutamente mancare. Inoltre sto conoscendo persone meravigliose, che si aiutano e si scambiano consigli e suggerimenti!
Non ultimo il mio bimbo è vestito bene e si distingue dalla massa omologata, pur essendo sempre alla moda (orgoglio di mamma)!

Eccomi allora con un'altra creazione: la "Rowan Tee" di Titchy Threads.

Vi ho detto che Niccolò adora i cappucci, così quando Laura mi ha proposto le varie versioni non ho potuto fare a meno di scegliere questa.


Un altro modello che lui adora! Comodo e perfetto da indossare in ogni momento della giornata.

Il cartamodello propone tante varianti, potete decidere di realizzare una semplice maglietta a maniche corte o a maniche lunghe, potete aggiungere il cappuccio, se volete i polsini, un bordo in vita, taschino applicato davanti oppure tascone centrale: Laura ha calcolato ben 144 varianti con lo stesso cartamodello!



Questo un particolare del cappuccio: la fascia centrale offre ulteriori possibilità per giocare con i tessuti e le fantasie.


Il modello è facile e veloce da realizzare, le istruzioni sono dettagliate e corredate dalle foto dei vari passaggi. Le taglie vanno da 6-12 mesi a 12 anni e come sempre, con la giusta combinazione di colori, il modello è perfetto anche per le signorinelle!

Se anche voi volete realizzare questa felpa potete trovare il cartamodello in vendita nello shop di Laura Titchy Threads, in offerta per i prossimi sei giorni al prezzo di 5 sterline.

Per ora è tutto ma presto arriverò con altre creazioni: è ora di pensare al guardaroba di papà e mamma!

Un abbraccio,

Piera

Click Here  for English   Language


Hi! 

As you know I'm testing some patterns for a group of fantastic independent designers, released by the four major brands of patterns that produce on an industrial scale. 
I love it because, having to comply with the deadlines, I've to deal with goals that I can not miss. I am also meeting wonderful ladies who care and share tips and tricks!
Last but not least my kid is well dressed and stands out from the crowd, although always in fashion (mom proud)!

So here I am with another creation: the "Rowan Tee" by Titchy Threads

I told you Nikko loves hoods, so when Laura offered me the different versions I could not help but choose this.


Another tee that he loves! Comfortable and perfect to wear in any time of the day.

domenica 21 settembre 2014

Omni Tempore Sweatshirt and a GiveAway!!!

Please click on the Union Jack on my blog post to read this in English

Click Here for English   Language

Ciao!

Eccomi con una nuova creazione e una nuova stilista: vi presento Annemieke, designer indipendente ideatrice del marchio Sofilantjes. Per lei ho testato la "Omni Tempore" una meravigliosa felpa con cappuccio: Nikko ovviamente la adora, lui impazzisce per i cappucci!

Ecco le foto della felpa indossata dal mio meraviglioso modello (cuore di mamma)! Mi piace tantissimo, veste alla perfezione e Niccolò è perfettamente a suo agio.


In questo caso ho seguito la tabella allegata al cartamodello, non mi sono regolata in base alla taglia ma in base alle misure reali del bambino: Niccolò ha sette anni e in alcuni casi veste anche dodici anni. Per questa felpa ho scelto la taglia dieci e le misure corrispondono alla perfezione.


In questo caso ho testato il modello a manica corta: pare che, dopo la pessima estate, abbiamo un bonus settembrino di due settimane di bel tempo (speriamo)!


Comunque ne ho già in programma una con le maniche lunghe, non ho ancora deciso se farle "semplici" oppure manica corta e lunga sovrapposte: a voi come piace di più? Lasciatemi la vostra opinione nei commenti!
Ecco qui il super mega cappuccio che mio figlio adora!



Perfetto per nascondersi, praticamente andrebbe in giro sempre così!



Direi che questa felpa ha tutto quello che più gli piace, compreso un bel tascone per nascondere giochini vari!


Anche la lunghezza dietro è perfetta:


Il cartamodello è pensato per soddisfare tutte le esigenze: le taglie spaziano dai 12 mesi ai 14 anni ed e possibile realizzare tee shirt a maniche corte, lunghe o sovrapposte per maschietti e femminucce, con o senza cappuccio e con o senza tasca.
Il tutorial allegato al cartamodello è in lingua inglese facilissimo da seguire, corredato da illustrazioni e foto per facilitare l'esecuzione dei vari passaggi.


Se siete interessate potete trovarlo in vendita nello shop Sofilantjes, su Etsy oppure su Craftsy a partire da oggi e, per i prossimi 5 giorni, con uno sconto del 20%. Lo stesso sconto verrà applicato anche sugli altri cartamodelli.

E dulcis in fundo ecco una bellissima sorpresa: Annemieke regalerà un cartamodello a una fortunata lettrice! Le regole sono semplicissime: cliccate mi piace sulla pagina facebook di Clarabelle Couture e di Sofilantjes tramite il form qui sotto e lasciate un commento a questo post facendoci sapere cosa pensate di questo cartamodello. Ricordatevi di lasciarci l'indirizzo e-mail: il vincitore verrà contattato da Annemieke per ricevere il premio ma affrettatevi, avete solo 48 ore di tempo!!!

a Rafflecopter giveaway

Per oggi è tutto, a presto con il nome del vincitore!

Un abbraccio,

Piera


Click Here  for English   Language


Hi! 

Here I am with a new creation and a new designer: I'm really pleased to introduce you Annemieke, independent designer, creator of the brand Sofilantjes. For her, I tested the "Omni Tempore", a wonderful hoodie: Nikko obviously adores this, he goes crazy for hoods! 

Here are the pics of the sweatshirt worn by my wonderful model (mother's heart)! I love this, fits perfectly and Nikko feels good wearing this! 

In this case I followed chest and heigth mesurements on the size chart attached to the pattern: Nikko is seven years old and in some cases he wears twelve years. For this sweatshirt I chose a size ten and I'm really satisfied: final measures are perfect! 



In this case I tested the model with short sleeve: it seems that, after a terrible rainy summer, we will have a September bonus of two weeks of good weather (we hope)!

martedì 2 settembre 2014

Pulire la Tagliacuci, una piccola scoperta - Clean up serger: what I discovered


Click Here for English  Language
Ciao,

Oggi è una bellissima giornata e più tardi sicuramente andremo a fare una passeggiata. Inoltre parte della mattinata sarà dedicata al blog.
Con la macchina da cucire a riposo e la taglia-cuci ferma, quale miglior occasione per pulirle e oliarle entrambe?
Anche perché ieri, nel negozio dei cinesi sotto casa, ho trovato una cosa che mi ha decisamente ispirata!
Non vedevo l'ora di provare e condividere con voi la mia scoperta!!!

L'oggetto misterioso si presenta così:


Si tratta di un mini aspirapolvere, lungo circa cm 15, io l'ho pagato sette euro. Lo trovate nel reparto accessori per computer perché in realtà è pensato per pulire la tastiera ma appena l'ho visto ho subito realizzato tutte le potenzialità di questo oggetto!

All'interno della confezione trovate l'aspirapolvere, dotato di cavetto usb: dovete attaccarlo a un computer portatile. Io in realtà l'ho attaccato alla porta usb della macchina da ricamo: l'aspirapolvere funzionava perfettamente e soprattutto funziona ancora perfettamente anche la macchina da ricamo :-). Non so se la prossima volta però ripeterò l'esperimento: meglio vincere la pigrizia e collegarlo al portatile!!!


Trovate anche questi due accessori, perfetti per raggiungere i punti più nascosti:


E questo è l'apparecchietto pronto all'uso:


Ho pulito per prima la macchina da cucire, che in realtà necessitava di meno manutenzione. Ho approfittato del momento per oliarla: l'ultima volta che l'ho usata poverina si lamentava un po' (come, voi non la sentite la vostra macchina quando si lamenta? Prestate orecchio, lo fa, eccome se lo fa)!!!

Poi sono passata alla taglia-cuci che si presentava in queste pietosissime condizioni:


Ho smontato la protezione svitando la vite nel punto segnato dal cerchiolino rosso:


Ho passato l'aspirapolvere (eheh, "passato l'aspirapolvere" :-D), poi pulito col pennellino in dotazione e poi di nuovo l'aspirapolvere e questo è il risultato:


Questa è la foto dopo la prima passata, in realtà sono mooolto più "precisina"!

Questo invece è quello che ho trovato nell'aspirapolvere (bleah!):


Direi che funziona, acquisto testato e approvato!!!

Ovviamente anche qui due gocce d'olio, specifico per macchine da cucire mi raccomando! Per sapere in che punti applicarlo fate riferimento al vostro manuale d'uso alla voce "Manutenzione", sia per la macchina da cucire che per la taglia-cuci.

Adesso le lascio a riposo fino a stasera, poi di nuovo al lavoro e questa volta senza lamentele da parte loro!!!

E voi come pulite le vostre macchine? Con che periodicità? Avete consigli o suggerimenti? Se sì lasciate un commento, sarà utile per tutti noi!

Un abbraccio e a presto,

Piera


Click Here for English  Language


Hi,
Today is a beautiful day, time to play with my kid and go out for a walk.
Also, I decided to spend part of the morning blogging.
What better occasion to clean and oil both sewing machine and serger?
And this also because yesterday, in a Chinese shop, I found one thing that has definitely inspired me!
I could not wait to try and share with you my discovery !!!

The mysterious object looks this way:


t is a mini usb vacuum cleaner, approximately 6 inches long, I've paid this € 7,00.
You can find it

lunedì 25 agosto 2014

The Rival Raglan: recensione cartamodello - The Rival Raglan: pattern review

Click Here for English  Language

Ciao!!!

Le vacanze sono finite anche se, a volerla dire tutta, qui al Nord, metereologicamente parlando, non sono mai nemmeno cominciate!

Sto lavorando a nuovi progetti, di cucito e di ricamo e sto collaborando con un gruppo di fantastiche designer indipendenti americane.

Oggi vi presento Chelsea, ideatrice e stilista per GYCT Designs. Per lei ho testato il cartamodello di una tee shirt molto versatile: The Rival Raglan.

Vi faccio vedere il risultato finale, in cotone elasticizzato. Il modello veste perfettamente, non troppo stretto ma nemmeno abbondante. Ho rispettato le misure previste per i 7 anni di età al fine di non invalidare i risultati del test e posso finalmente dire di aver trovato un cartamodello che corrisponde realmente all'età del bambino!


Bello il mio "fotomonello" vero? E bella anche la tee shirt, sono soddisfattissima del risultato finale! Niccolò la indosserebbe tutti i giorni, si sente a suo agio e perfettamente libero di muoversi e di giocare. Urge farne subito un'altra!
Perfetta per il gioco:


Per quando riprenderà la scuola:


Perfetta anche per i momenti di relax!


Il cartamodello è versatilissimo: le taglie spaziano dai 12 mesi ai 12 anni ed e possibile realizzare non solo tee shirt a maniche corte, lunghe o sovrapposte per maschietti e femminucce ma anche tunichette e abitini, semplicemente aggiungendo un bordo in tessuto secondo le misure fornite da Chelsea nelle istruzioni.
Il tutorial allegato al cartamodello è in lingua inglese ed è chiaro ed esaustivo, corredato da foto dettagliate per facilitare la comprensione e l'esecuzione dei vari passaggi.

Se siete interessate potete trovarlo in vendita nello shop di Chelsea su Etsy oppure direttamente nello shop collegato al suo sito web: GYCT designs, a partire da Lunedì 23 Agosto e in offerta lancio fino a Venerdì 27 Agosto al prezzo di $ 5,95.

Per oggi è tutto, preparo la traduzione dell'articolo per le amiche anglo-americane e poi mi dedico a un progetto di ricamo "in the hoop": si tratta di cucire un portachiavi e porta-badge tutto al telaio della macchina da ricamo. Presto le foto con il risultato di questo esperimento!

Un abbraccio,

Piera


Click Here for English  Language


Ciao!!!

Holidays are over and it's time for new projects!

I'm so excited: I'm starting a new cooperation with a fantastic group of independent designers in America, and today I want to dedicate this post to Chelsea, creator and designer for GYCT Designs.

I tested a new pattern for her: it's a very versatile tee, The Rival Raglan.

Here's  the final result: I used stretch cotton. The tee fits perfectly, not too tight but not abundant. Although I was tempted to use size 9 for my kid, I respected the size 7 in order not to invalidate the test results, and I can finally say I have found a pattern that truly reflects the child's age!




Nice Model wearing a nice tee: I must admit I' am very satisfied with the final result! Nikko would wear this every day, he feels

venerdì 20 giugno 2014

Come modificare una scollatura - tutorial!

Ciao,
Avete anche voi nell'armadio un abito o una maglia che avete acquistato di fretta, senza provare davanti allo specchio come vi stava e che ora non indossate perché non vi piace la scollatura? Volete modificarla? Ecco come fare!

Per questa maglia mi è stata richiesta una scollatura più profonda. Ho cominciato a tagliare il tessuto poi ho pensato che potevo unire l'utile all'utile e farvi un bel tutorial. Così ho appoggiato sulla maglia il pezzo tagliato per mostrarvi come era prima dell'intervento. Ed ecco le foto del prima e del dopo.


Per questo progetto vi serviranno:

- nastro di sbieco in tinta, ma anche a contrasto se vi piace! Nel mio caso ho scelto il raso per un effetto più elegante;
- Filo in tinta;
- Tanti spilli;

e, come sempre, macchina da cucire, forbici, gesso da sarta o pennarelli evanescenti per segnare il tessuto, metro da sarta.

Se avete a che fare con un tessuto sottile e delicato come questo crepe de gergette, avrete inoltre bisogno di aghi microtex, caratterizzati da una punta particolarmente sottile.

Utile ma non indispensabile, sempre per questi tessuti, la placca ago per cucitura dritta: come vedete nella foto di sinistra su questa placca vi è un foro al posto della fessura che è invece nella placca sulla destra. Pro: impedisce che i tessuti leggeri vengano accidentalmente attirati nella fessura della placca ago. Contro: si può utilizzare solo col punto dritto e l'ago in posizione centrale.


Per queste foto utilizzerò un altro capo di abbigliamento perché, come ho detto, quando ho pensato di fare il tutorial avevo già tagliato la parte di scollatura in eccedenza. 
Per cominciare cercate il centro davanti della vostra maglia sovrapponendo le cuciture delle spalle. Utilizzando degli spilli puntate la scollatura in modo che le due metà davanti combacino perfettamente. Controllate di non prendere anche la parte dietro della maglia o le maniche, altrimenti le taglierete e sarà difficile rimediare al danno!


Col gesso segnate la linea della nuova scollatura. Mi raccomando, spianate bene la stoffa: io ho dovuto scattare in tutta fretta mentre mio figlio mi strattonava perché voleva che gli accendessi il televisore per vedere i cartoni: è un miracolo che la foto sia "quasi" a fuoco! 


Calcolate un centimetro sopra la linea del gesso per il margine di cucitura e tagliate.
Sul dietro della maglia eliminate il bordo di rifinitura della scollatura tagliando a filo.


Non spaventatevi: se provate la maglia ora vi troverete con una scollatura completamente sformata. Per questo il passaggio che seguirà è importantissimo e non andrebbe mai saltato: dovrete fare una cucitura di contenimento che servirà per tenere la scollatura "in forma" durante tutto il procedimento di lavorazione.  Per questa cucitura partite dal centro davanti e procedete verso le spalle alternativamente verso destra e verso sinistra. Potete anche "aiutare" il tessuto a rimanere più raccolto contenendolo man mano con il dito indice dietro al piedino. Fate la stessa cosa per la scollatura dietro. Mantenetevi a distanza piedino rispetto al bordo della stoffa.


Prendete accuratamente la misura della scollatura aiutandovi con il metro da sarta e tagliate lo sbieco dandovi un paio di centimetri di agio per le rifiniture. Portatevi all'asse da stiro e aiutandovi col ferro da stiro aprite i due margini laterali dello sbieco. 



Piegatelo a metà nel verso della lunghezza, rovescio all'interno, ma non stiratelo. Curate solo che i margini siano perfettamente sovrapposti. 



Spillatelo alla scollatura, sul dritto del lavoro, in modo che la linea della piega, che si noterà ancora, sia di un millimetro più in basso rispetto alla cucitura di contenimento. Cucite sulla piega dello sbieco: così facendo la cucitura di contenimento rimarrà coperta dai margini dello sbieco e non sarà visibile sul dritto del lavoro o sul rovescio. Se la cosa vi fa sentire più sicure potete imbastire. Io ho usato tanti spilli e poi ho imbastito a macchina utilizzando il punto dritto alla sua massima lunghezza (nella mia macchina è 6)


Questo è il particolare del mezzo dietro del collo: nel punto in cui lo sbieco si sovrappone ho piegato uno dei due lembi di circa un centimetro verso l'interno e ho inserito l'altra estremità dello sbieco per un risultato  pulito.


Ed ecco come si presenta la scollatura una volta terminata la cucitura e stirata. Come potete vedere ho pulito i margini interni tagliando l'eccesso di tessuto della maglia in modo che rimanesse coperto dai margini dello sbieco. Sempre col ferro da stiro ho creato la piega lungo la parte centrale dello sbieco.


Ultimo passaggio: partendo dal centro dietro fate un'impuntura a 6 mm dal punto di unione tra sbieco e tessuto. Oltre all'effetto decorativo questa cucitura farà sì che i margini del tessuto e dello sbieco non si rivotino verso l'esterno. Io ho utilizzato il piedino con lamella centrale: la lamella scorre nel solco della cucitura e, spostando l'ago a destra o a sinistra a seconda della necessità, potrete fare la vostra impuntura decorativa mantenendo sempre la stessa distanza per un risultato perfetto. Di tutti i piedini optional che ho acquistato questo è uno di quelli che utilizzo più spesso.
Ricordatevi, se avete usato la placca ago con foro centrale, di sostituirla con la placca ago con fessura!


Ecco una foto del lavoro finito!


Il refashion completo richiedeva anche di accorciare le maniche della camicia abbinata. C'era però uno spacchetto che la cliente voleva conservare. Abbiamo optato per una manica a 3/4 con cucitura appena sopra lo spacchetto.


E fu così che un bel completo uscì definitivamente dall'armadio, pronto per essere sfoggiato!


Come sempre spero di esservi stata di aiuto per un nuovo progetto! Se vorrete mandarmi le foto dei vostri lavori sarò felice di pubblicarle, se avete dubbi scrivetemi e vi risponderò.
Se volete approfondire l'argomento e conoscete la lingua inglese vi consiglio un corso dedicato sulla piattaforma Craftsy: Sewing on the Edge; imparerete bene questa e molte altre tecniche!



Un abbraccio e buon week-end,

Piera