Visualizzazione post con etichetta Big Shot. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Big Shot. Mostra tutti i post

domenica 25 maggio 2014

Vintage Valise by Tim Holtz: un nuovo utilizzo! - Vintage Valise by Tim Holtz: a different use!

ENGLISH VERSION  HERE

Ciao,

il mio primo post sulla celebre Big Shot: oggi voglio farvi vedere come ho reinventato gli elementi della fustella "Vintage Valise" di Tim Holtz: siate clementi e tenete conto che si tratta della primissima card, ci sono delle imperfezioni ma tutto sommato sono contenta del risultato.


La card finita misura circa cm 15 x 10, queste le fustelle che ho utilizzato: per il biglietto la "Vintage Valise" di Tim Holtz.


Per i decori questa fustella: pensate che mi è arrivata per errore, avevo ordinato tutt'altra cosa (calamaio e pennino abbinati a forbicine da ricamo e rocchetta di filo con ago) ma si sono sbagliati e mi hanno mandato questa; stesso valore, chi ha voglia di mettersi in ballo per rispedirla oltre Manica? L'ho tenuta e mi è subito tornata utile!


Avevo necessità di creare un bigliettino porta-soldi per un compleanno importante, i primi 40 anni!

Avevo questi magnifici fogli stampa cocco che ovviamente ho visto subito perfetti per la valisette ma l'apertura del biglietto dall'alto verso il basso non mi ispirava.


Guardavo il biglietto appena tagliato e in un istante è arrivata l'ispirazione: un diario vintage!

Ho cominciato ad applicare gli angoli e con uno dei ferma-cinghie ho creato la chiusura.
Con la stessa fustella utilizzata per il biglietto ho creato anche il dorso del diario,


Un pezzettino di una delle cinghie è diventato l'etichetta col nome della festeggiata.



Ecco come si presenta il retro del biglietto:


Ora invece la taschina porta banconote: è all'interno e per realizzarla ho utilizzato questa fustella:


Tagliata più o meno a metà è risultata perfetta:



Ho completato il tutto con una busta, sempre realizzata a mano:


Che ne pensate? La prossima volta sicuramente disporrò meglio i decori sul biglietto: inizialmente avevo messo solo il nome e la scritta celebrate ma vedevo la parte centrale un po' vuota; ormai avevo incollato già tutti gli elementi e una volta posizionato il fiore mi sono resa conto che tutto si concentrava invece nel centro. La prossima volta starò più attenta a questi dettagli!

Per oggi è tutto, se avete questa fustella e volete provare a realizzare questo progetto mandatemi poi una foto delle vostre creazioni: sono curiosa!

Un bacio e a presto,

Piera


ENGLISH VERSION  HERE


Ciao,
This is my first post about Big Shot! Today I want to show another use for the "Vintage Valise" die by Tim Holtz. This is my very first card so please be kind with me! I know there are some imperfections but in the end I'm happy with the result:


The card is cm 15 x 10 and these are the dies I used: for the card the "Vintage Valise" by Tim Holtz

domenica 27 aprile 2014

Big Shot addicted: finalmente anch'io!!!

Ciao!

Prima di tutto, anche se in ritardo, tantissimi auguri di Buona Pasqua!!!

Approfitto del computer libero (ormai è diventato proprietà totale ed esclusiva del pargolo) per rendervi partecipi del mio entusiasmo: finalmente anche io ho la mitica Big Shot!!!

E siccome dovevo usarla solo per tagliare le sagome in stoffa e feltro, ho cominciato a scorrazzare su youtube (anche per questo non mi avete più vista né sentita) cercando info sulle fustelle più adatte: sono entrata in un mondo infinito e fantastico, fatto di art-journal, travel-journal, mini album, cards...

Non ho capito più niente e ho fatto due ordini alla Sizzix, uno così, tanto per provare :-p...
L'altro invece è davvero esagerato, ve lo mostrerò nei prossimi giorni perché ancora non è arrivato...
Sapete quando il ditino fa click da solo e aggiunge acquisti alla bag?
E quando la carta di credito da sola si sfila dal vostro portafoglio e tira fuori le manine (non le avete mai viste? Ce le ha, fidatevi che ce le ha) e digita numero e codice antifalsificazione nella pagina dei pagamenti, indipendentemente dalla cifra totale esposta? Pure il vostro codice fiscale conosce!
Erano le sei di mattina e appena sveglia e perfettamente lucida ho visto tutto questo accadere indipendentemente dalla mia volontà... Poi sono andata a lavorare stranamente felice e su di giri (potere dello shopping compulsivo)!

Vi faccio vedere un po' di foto, la prima card di prova fatta con il kit in dotazione:


Io ho acquistato la Big Shot con lo starter kit a un prezzo davvero convenientissimo grazie al gruppo facebook "Le Econome": 



Se siete interessate vi consiglio di iscrivervi, oltre ai gruppi d'acquisto periodici per materiali come la Big o altri di cancelleria ci sono gruppi d'acquisto dedicati alla lettura, anche con libri per bambini e per ragazzi.
Interessanti anche i gruppi d'acquisto di cosmetici e prodotti naturali o di pannolini lavabili per neonati. Vi metto anche il link al sito internet

E ora le fustelle: vorrei sapere come ho fatto a vivere fino ad ora senza sapere dell'esistenza di quel sant'uomo di Tim Holtz che tanta gioia e divertimento ha portato sulla terra!
Come espiazione per il mio peccato ho acquistato un botto di fustelle della sua linea. Queste sono alcune, le altre stanno attraversando la Manica e arriveranno a giorni: per la maggior parte sono dedicate ai progetti di card-making




La prima è un po' più grande, la seconda formato bigliettino da visita, i fiori e il coniglietto si prestano per creare delle finestrelle e dei decori all'interno delle card realizzate con le prime due fustelle.

Una fustella corredata da timbri:



Una, a forma di fiore, per embossare e tagliare e una, con i fiorellini, per creare sfondi, embossare e timbrare.


Infine una per realizzare bordi decorati:


Ora sono alla ricerca di taglierina e score-board, carte, colori e tamponi per timbri: anche in questo caso c'è da farsi una cultura e perderci la testa; tocca fare spazio e liberare un'anta dell'armadio, ufficialmente per "la cancelleria", poi vedremo quanto spazio destinare all'intera famiglia e quanto solo per me... Idee in merito?

Nel frattempo ho sistemato a dovere la sewing-room, non c'è un filo fuori posto: presto (oddio presto, dipende sempre da mio figlio) vi farò vedere le foto e vi mostrerò come ho creato la mia mood-board: un progettino facile e veloce che richiederà davvero pochissimo tempo!

Ora vi lascio, oggi pranziamo leggero: risotto con i funghi e salsiccia con contorno di polenta e funghi trifolati.
Corro in cucina!

Un bacione e a presto,

Piera