Visualizzazione post con etichetta Riviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riviste. Mostra tutti i post

domenica 19 gennaio 2014

Marfy è in edicola! - About Marfy, Italian Fashion Style Catalog!

ENGLISH VERSION  HERE

Ciao,

Domenica uggiosa vero? Sono contenta, è perfetta per stare al calduccio a cucire, sferruzzare o ricamare! Io personalmente dovrei dare anche una bella sistematina alla stanza del cucito: il pavimento sotto al tavolo delle macchine e l'armadio delle stoffe sono in perfetto ordine e lo stesso si può dire per il piano di lavoro che, dietro alla macchina da cucire e alla TC, è completamente sgombero da materiali: tutte queste sono pesanti anomalie nella mia stanza del cucito!

Mi rassereno (?) tornando invece alla normalità se guardo il mucchio di roba ammontonata sul mobile a vani Ikea e sul divanetto, che in teoria dovrebbe essere destinato alla lettura di libri, cataloghi e riviste a tema cucito. Anche sul pavimento davanti a questi due mobili ci sono parecchie scatole e contenitori: sono disseminati qua e là e soprattutto sono aperti; pensate che divertimento quando li urto casualmente e tutto il contenuto si sparpaglia sul pavimento, chiaramente con un'accentuata preferenza per quella parte del pavimento che sta sotto il divano o sotto il mobile! Urge estendere la situazione di ordine anomalo anche a questa parte della stanza, chissà mai che salti fuori la forbice da sarto, quella bella pagata un occhio della testa, che cerco infruttuosamente da ben due settimane?

Prima però una bella recensione: ieri ho comprato l'edizione annuale di Marfy e sono davvero soddisfatta e piacevolmente colpita perché quest'anno è ricca di sorprese! Posso dire: "Venti euro ben spesi!".

Sì perché quando ho letto in copertina "20 cartamodelli in regalo" pensavo si trattasse di quattro cartamodelli in cinque taglie per un totale di venti cartamodelli. Invece no! Sono davvero venti cartamodelli in regalo, nelle taglie dalla 42 alla 50!


Vi metto una panoramica dei modelli proposti, le immagini sono tutte prese dal sito ufficiale Marfy:




I cartamodelli allegati sono quelli relativi ai modelli col numero accanto, quindi:

5 abiti, 1 giacca, 1 cardigan a foulard (3303), 10 modelli tra casacche bluse top e camicette, 2 gonne di cui una a pantalone e 1 leggings.

Come vedete si tratta di look classici, adatti alla vita quotidiana di noi mamme lavoratrici, senza disdegnare qualche modellino un po' più casual. Per ciascun modello, all'interno della rivista, è proposta una gamma di tessuti adatti: questo vi garantisce la perfetta realizzazione e vestibilità del capo.

Nel catalogo però trovate anche splendidi modelli, di quelli che fanno sognare, adatti a cerimonie o momenti importanti; i relativi cartamodelli si possono ordinare seguendo le istruzioni che trovate sul catalogo stesso oppure nell'apposita sezione del sito.

Nelle ultime pagine sono state ampliate le sezioni, già presenti lo scorso anno e assenti negli anni precedenti,  relative ad eventuali modifiche o personalizzazioni del cartamodello nonché al piazzamento del cartamodello su stoffa e sono state aggiunte ex novo, altra graditissima sorpresa, una sezione relativa ai metodi basilari di confezione sartoriale e una relativa alla descrizione dei principali tessuti.

Il catalogo, penso lo abbiate visto, è davvero un signor catalogo, stampato in carta patinata e ottimamente rilegato è davvero creato per durare nel tempo.

Ora una proposta: è possibile scaricare gratuitamente dal sito, registrandosi con un account di posta elettronica, tre cartamodelli nelle taglie dalla 42 alla 58: si tratta di una giacca stile chanel ma col colletto, una gonna leggermente svasata e un top all'americana. Per la giacca è un po' tardi: devo cucirne un'altra e non so se avrò il tempo anche per questa ma il top e la gonna possono essere molto carini per la prossima primavera - estate: che ne dite, organizziamo un SAL? Ditemi cosa ne pensate lasciando un commento a questo articolo, se raccoglierò un numero sufficiente di adesioni organizzerò per bene e per tempo la cosa!

Ora vi lascio, vado a sistemare almeno le scatole sul pavimento, poi oggi sferruzzo!

Un bacione e buon pomeriggio creativo,

Piera.

ENGLISH VERSION  HERE


Ciao

Rainy Sunday here! I'm glad , it's perfect to stay at home, keep warm and sew, knit or embroider! Personally, I should also give a good sprucing up the sewing room: the floor under the machines' table and the wardrobe where I keep the fabrics are in perfect order and the same can be said for the working space behind the sewing machine and the TC: all of these are anomalies in my sewing room!

I come back to reality if I look at the pile of stuff on my Ikea furniture and on my sofa, which in theory should be devoted to the reading of books, catalogs and magazines on sewing. Even on the floor in front of these two pieces of furniture there are several boxes and containers: these are scattered here and there and above all these are open; think how funny when I accidentally bump them and all content is scattered on the floor, clearly with a marked preference for the part of floor that is under the sofa or under the furniture! I'm in urge to extend the anomalous order situation also in this part of the room, who knows that I find out of the tailor's scissors, the beautiful one I paid an arm and a leg, that I tried unsuccessfully to find for two weeks?

First, though, a nice review: yesterday I bought the annual edition of Marfy and I'm really pleased and pleasantly surprised because this year catalog is full of surprises! I can say: "Twenty euro well spent"

Yes, because when I read on the cover " 20 patterns in gift" I thought it was four patterns in five sizes for a total of twenty patterns. But no! These are really twenty patterns, in sizes 42 to 50!


I am posting an overview of the proposed models, the images are all taken from the official Marfy website:

sabato 19 ottobre 2013

Burda Classic: recensione del secondo numero in edicola

Ciao!
Manco da un po' ma tra gli impegni di lavoro, gli impegni a scuola, i compiti e Niccolò che sta imparando a usare il computer diventa davvero difficile riuscire a scrivere un post degno di questo nome!

Oggi però non ho potuto resistere: in edicola ho trovato il secondo numero di Burda Classic e l'ho comprato immediatamente, così eccomi qui a scrivervi una piccola recensione.



Si tratta di uno speciale di Burda, per ora è  prevista una sola uscita annuale, il costo della rivista è di € 5,90.

La rivista propone quattordici modelli, tutti classici e dal taglio pulito, alcuni molto semplici da realizzare.

I modelli sono presentati in più taglie: in linea di massima si parte dalla 34 e si arriva alla 46, con alcune varianti che vi indicherò man mano.

Ecco un'anteprima:



Si gioca con i tessuti, si sperimentano lunghezze diverse, si aggiunge o si toglie un particolare in modo da ottenere look sempre differenti.
E' il caso di questo cappotto in eco-pelliccia che viene riproposto anche nella versione pastello in lana bouclè che vedete in copertina o come cappotto o giacca corta per il tempo libero.


La linea è volutamente ampia: il cappotto è pensato per essere indossato sopra un tailleur, un maglione pesante o una giacca sportiva. Taglie 36-48



Completo redingote e pantaloni: difficile pensare che gli stessi modelli possano essere riproposti anche per il tempo libero vero?


...E invece eccoli qui! La redingote si è trasformata in una giacca corta ma il modello è sempre lo stesso. Per i pantaloni è stato sufficiente scegliere un tessuto sportivo. Taglia redingote/giacca: 36-48; Pantaloni: 34-46



Questo golfino è molto bon-ton: sicuramente ne farò un paio, magari proprio seguendo le proposte della rivista: mi piace sia bianco che viola! Taglia golfino: 34-46; Gonna a tubino: 36-48; Pantaloni color glicine 36-50



Lo stesso golfino è riproposto per il tempo libero, abbinato alla gonna svasata:


Nella rivista troviamo la gonna in altre due varianti di lunghezza, in versione primaverile, elegante o sportiva. Taglia: 34-46

Che ne pensate invece di questo abito rosso? Fa molto Kate Middleton vero? Io ci sto facendo un pensierino... Lo trovate anche in versione corta e senza maniche. Taglia: 36-50



Su questa giacca invece non ho dubbi: mi piace molto, specialmente nella versione blu.


 La giacca ha ampi revers e il collo in eco-pelliccia è semplicemente appoggiato e legato con un bel nastro in tinta. Taglia: 36-46



In questa foto potete vedere l'abito indossato sotto la giacca: qui nella versione al ginocchio


Lo stesso abito in versione lunga: si tratta di un modello molto semplice da realizzare, il tessuto fa davvero la differenza! Taglia: 36-48


Anche il modello che segue è sempre molto bello: peccato non avere occasioni mondane per indossarlo!


Nella versione al ginocchio però è perfetto anche per me: una cena romantica riusciamo ancora a concedercela! Taglia: 34-44



Per questa sera è tutto!
Vi ho tentato anche questa volta vero?

Un bacione e a presto!

Piera






sabato 31 agosto 2013

I miei Cartamodelli: nuova rivista di cucito in edicola!

Ciao carissime,
Prima di qualsiasi altra cosa grazie davvero a tutte per i complimenti e l'incoraggiamento che mi avete dato con i commenti all'ultimo post: siete davvero speciali, fate bene al cuore!

Oggi vi parlo di una nuova rivista per sarte che ho trovato ieri in edicola.

Si tratta de "I miei cartamodelli", ovvero la versione italiana della rivista spagnola "Patrones", di cui sul forum ho sempre sentito dire meraviglie! Per questo siamo tutte molto contente che questa rivista sia finalmente uscita anche in Italia!

La rivista costa € 4,90, quindi non si discosta dagli altri mensili del settore.
Questa la copertina del primo numero:


I modelli presentati sono classici, sportivi, sbarazzini e attuali, ci sono tre look completi per i bimbi e una camicia e un giaccone destinati alle taglie forti: mi piacciono particolarmente i modelli proposti nella prima e nella terza fila di foto!


Potete trovare esempi di look completi, come in questo caso: cucendo camicia, pantalone e giacca potrete ricreare l'intero look


Mi piace anche il fatto che molti modelli siano fotografati nei dettagli, così quello che non appare nella foto principale o nel disegno tecnico compare invece in una seconda foto: qui per esempio l'accento è posto sui dettagli del polsino della camicia e della manica della giacca


In questa foto potete vedere come questa casacca, pur nella sua semplicità, risulti elegante grazie al dettaglio del pizzo sul collo. Inoltre potete vedere come vestono i pantaloni grazie al motivo di pieghe sciolte sul davanti e potete osservare il particolare delle tasche, sia inserite che applicate


Qui ancora il particolare delle ruches intorno al collo della blusa e del cinturino con passanti e della patta nonché delle tasche per quel che riguarda la gonna:


Ancora rifinitura della scollatura, piegoline e pinces dietro per un'altra delle bluse proposte:


Il foglio dei tracciati è, a mio avviso, fatto molto bene: i fogli sono grandi, vengono proposti cinque modelli per foglio disegnati con colori diversi. In cima a ogni foglio trovate una legenda in cui per ogni colore è indicato il numero del modello, così che lo possiate trovare sia sulla foto che nelle pagine delle spiegazioni e il numero dei pezzi che compongono il modello.
Lo so, visto in piccolo sembra una carta nautica con tutte le rotte tracciate ma vi assicuro che invece è molto chiaro e comprensibilissimo!


Infine le taglie: finalmente taglie per noi donne mediterranee col fisico a clessidra! I modelli sono proposti sul foglio tracciati in tre taglie: 40, 44 e 48. Per le taglie 42 e 46 bisogna disegnare una linea intermedia tra quella tracciata per le taglie immediatamente precedente e successiva (esempio: per la taglia 42 disegnare una linea intermedia tra quelle della taglia 40 e 44).
Le taglie forti vanno dalla 50 alla 58. Anche in questo caso la 52 e la 56 dovranno essere disegnate dall'interessata.


All'interno della rivista troverete le istruzioni su come prendere le misure e un dizionario visuale dei termini usati in sartoria: in questo numero per esempio si spiega cos'è un collo con solino e di quali parti si compone, i vari tipi di tasche o di pieghe, il tutto accompagnato dalle relative illustrazioni.

Particolari di non poco conto sono le dimensioni della rivista e la grammatura della carta: la rivista è più grande e la carta più consistente rispetto a quella di altre riviste appartenenti alla stessa categoria e questo la rende particolarmente piacevole da sfogliare.

Ora veniamo alle note dolenti: secondo me la rivista è pensata per chi comunque ha già delle basi di cucito.
Non esiste una scuola di cucito che spieghi ad esempio come inserire una zip o come fare una tasca profilata (questo in Burda lo trovate sempre, su La mia Boutique trovate addirittura di più).
Non c'è un modello spiegato passo passo con illustrazioni (anche questo lo trovate sempre in Burda, ne La mia Boutique invece manca).
Non esiste una legenda che vi dica quali sono i capi più semplici o più difficili da realizzare: è vero, si specifica da quanti pezzi è composto il capo ma non è detto che un capo che si compone di pochi pezzi sia più semplice se poi i pezzi vanno prima lavorati, per esempio per ottenere delle pieghe o un drappeggio, e se il tessuto da utilizzare per la riuscita del modello è per sua natura più complesso da maneggiare.

Non voglio però che questo vi faccia desistere dall'acquistare la rivista se siete interessate: ricordate che in questo blog, nei blog di altre amiche che amano il cucito e nel forum let's sew trovate sempre qualcuna di noi che sarà felice di darvi una mano!

Un bacio e a presto,



P.S.: che ne dite della nuova firma? Ci prendiamo il tempo per abituarci al cambiamento, poi passerò a Piera... e basta!

martedì 14 maggio 2013

Burda, La Mia Boutique, Modellina Facile: Tabelle delle Taglie a confronto!

Ciao,
Purtroppo gli impegni di lavoro mi hanno tenuta lontano dal blog ma una cara lettrice mi ha ricordato che qualche tempo fa avevo promesso un post con le tabelle delle taglie di Burda, La Mia Boutique e Modellina Facile a confronto: ora posso dirvi che "Le ho tutte"!!!

Comincio con Burda, che propone una differenza tra le taglie standard, per donne di statura media intorno ai 168 cm, le taglie corte per donne di statura intorno ai 160 cm e taglie lunghe per donne di statura intorno ai 176 cm. Pubblico sia le tabelle donna che quelle bambino, ragazza, ragazzo e uomo:



Passiamo a "La Mia Boutique": in questo caso la distinzione per le taglie donna è tra taglie classiche e taglie "più". Anche per "La Mia Boutique" pubblico, oltre alle taglie donna, le taglie uomo, le taglie neonato e le taglie bambino:



Infine Modellina Facile: i modelli proposti sono esclusivamente per donne, quindi troveremo una sola tabella dedicata alle taglie donna:

Come possiamo osservare le taglie sono differenti: in base alla mia circonferenza petto e alla mia circonferenza fianchi, mentre per Burda sono una taglia 42-44, per "La mia Boutique" sarei una 44-46/48 mentre per Modellina addirittura una 50-52.

I suggerimenti che posso dare sono due: 

non fate mai riferimento alla taglia che acquistate abitualmente quando comprate abiti confezionati: munitevi di un centimetro a nastro e fatevi prendere le misure dal marito, dalla mamma, da un'amica o dai figli. Non prendetele da sole, non sarebbero accurate perché potreste piegarvi o assumere posture errate; se proprio non avete nessuno che possa aiutarvi mettetevi davanti allo specchio e cercate di stare dritte.
Sulle riviste trovate tutte le istruzioni per prendere correttamente le misure ma potete già farvi un'idea dando un'occhiata all'articolo pubblicato sul sito "Un'idea nelle mani"

Il secondo suggerimento riguarda i tracciati dei cartamodelli degli abiti: se come me avete una taglia diversa per il seno e per i fianchi, fate riferimento alla taglia per il seno: modificare la parte superiore di un abito è sempre più complesso che non modificare la gonna, quindi se avete il seno più piccolo seguite il tracciato relativo alla taglia prevista per la vostra circonferenza seno (esempio 42) per la parte superiore dell'abito e andate ad allargarvi dalla vita in giù fino a raggiungere gradualmente il tracciato previsto per la taglia relativa alla vostra circonferenza fianchi(esempio 44). Viceversa se avete un seno abbondante seguite il tracciato relativo alla taglia prevista per la circonferenza seno (esempio 44) per la parte superiore dell'abito e andate gradualmente a stringere dalla vita in giù fino a raggiungere il tracciato relativo alla taglia prevista per la circonferenza fianchi (esempio 42).

Per oggi è tutto, un post tecnico e poco colorato ma spero davvero di esservi stata di aiuto!

Un abbraccio e a presto,







domenica 10 marzo 2013

Modellina Facile: il mio guardaroba primavera-estate

Ciao,
Ieri ho acquistato Modellina Facile Primavera e sono rimasta piacevolmente colpita da alcuni modelli, così oggi vi propongo la mia lista delle cose da fare.
L'abito che più mi piace è questo: ho pensato immediatamente "Lo voglio!"



I tempi di lavorazione saranno lunghi e devo programmare un giro per negozietti di stoffe perché in questo momento non ho in casa abbastanza tessuto ma penso ne varrà la pena!

Più facile e veloce nella realizzazione ma non meno accattivante è questo modello:


da declinare anche in queste due varianti per le amanti della moda anni '50:


Un altro abito: abbinato alla giacca proposta sempre sulla rivista è perfetto per l'ufficio:


Un completo composto da soprabito, top e pantaloni, anche questo perfetto per l'ufficio ma non solo:


Infine per essere al top anche durante il tempo libero che ne dite di questa blusa?



E' primavera, riapriamo la sartoria e oliamo la macchina da cucire: ci sarà parecchio lavoro da fare!!!

Un bacio e a presto,